Tu sei qui

blog di confedilizia pisa

MISURA A SOSTEGNO DELL'AUTONOMIA ABITATIVA DEI GIOVANI. CONTRIBUTO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE

Categoria: 

 

Si comunica che in attuazione delle misure a sostegno dell’autonomia dei giovani, la Regione mette a disposizione dei giovani toscani di età compresa tra i 25 e i 34 anni (con priorità alla fascia fra 30 e 34) che intendono scindersi dalla famiglia d’origine e costituire il loro nuovo ed autonomo nucleo familiare, un contributo della durata di tre anni per il pagamento del canone di locazione dell’alloggio.

E’ attivo il bando “Misure a sostegno dell’autonomia abitativa dei giovani. Contributo al pagamento del canone di locazione", approvato con decreto dirigenziale regionale n. 4399 del 24 settembre 2012.

Scadenza: gli interessati hanno tempo fino al 21 dicembre 2012 per presentare la domanda.

IL DISTURBO BASTA CHE SIA POTENZIALE

Categoria: 

IL DISTURBO BASTA CHE SIA POTENZIALE

Con la sentenza n. 44905 del 2.12.2011 la prima sezione della Cassazione penale ha affermato che per la configurabilità della contravvenzione rivista dall’art. 659 c.p. è necessario che i lamentati rumori abbiano attitudine a propagarsi e a costituire un disturbo per una potenziale pluralità di persone, ancorché non tutte siano state, poi, effettivamente disturbate: trattandosi di reato di pericolo presunto non è necessaria la prova dell’effettivo disturbo di più persone, ma è assolutamente sufficiente che il fatto sia in sé idoneo a disturbare un numero concretamente indeterminato di persone.

 

                                               IL PRESIDENTE-CONFEDILIZIA PISA

                                                           Avv. Giuseppe Gambini

DECRETO 30.10.2012 DICHIARAZIONE IMU

Categoria: 

ISTRUZIONI MODELLO DICHIARAZIONE IMU

Categoria: 

MODELLO DICHIARAZIONE IMU

Categoria: 

TASSA DI BONIFICA ALTRE CONTESTAZIONI

Categoria: 

APPELLO DEL PRESIDENTE

Categoria: 

APPELLO DEL PRESIDENTE

 

Uniti e convinti supereremo anche questa crisi!

 

La proprietà diffusa è quella rappresentata dai risparmiatori dell’immobiliare, quella rappresentata da persone che hanno scelto di investire nel mattone non per cercare facili e rapidi guadagni, ma con una prospettiva rivolta, più che a sé stessi, ai propri figli, se non anche ai nipoti.

La ricchezza nell’edilizia si misura in generazioni, non in pochi anni, e solo nell’arco di generazioni si riesce a percepire quel sottile piacere dato dal camminare su un terreno di proprietà, dal piacere fisico del possesso.

Coloro che appartengono a questa categoria devono, in questi momenti economicamente difficili, mantenere nervi saldi ed acquisire la consapevolezza e l’orgoglio di appartenere ad una categoria sempre pronta a fare il proprio dovere di cittadino e sempre pronta a difendere i propri valori morali.

IVA E TIA

Categoria: 

IVA E TIA

 

Grazie ad una sentenza della Corte di Cassazione, depositata il 09/03/2012, l’Iva sulla Tia è stata riconosciuta illegittima e, quindi, non dovuta con la conseguenza che coloro che hanno corrisposto l’Iva hanno diritto al rimborso.

I Comuni che hanno applicato la Tia nella nostra provincia sono: Bientina, Calci, Calcinaia, Cascina, Crespina, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Maria a Monte, Vecchiano, Vicopisano.

La richiesta di rimborso può essere retrodatata a dieci anni trattandosi di una somma indebitamente percepita; ovviamente se uno dei comuni sopra citati ha introdotto la Tia in epoca posteriore ai dieci anni, la richiesta di rimborso dovrà partire da tale ultima data.

Dovrà essere inviata una raccomandata a.r. per la messa in mora sia all’Ente gestore della Tia, sia al Comune, con la prefissione di un termine per l’adempimento (30 gg.), decorso inutilmente il quale dovrà essere adito il Giudice di Pace per ottenere la sentenza e, quindi, il rimborso coattivo.

Pagine

Abbonamento a Feed RSS - blog di confedilizia pisa