Tu sei qui

Notizie

CLASSAMENTO DEGLI IMMOBILI

Categoria: 

CLASSAMENTO DEGLI IMMOBILI

 

Quando procede all’attribuzione d’ufficio di un nuovo classamento ad un’unità immobiliare a destinazione ordinaria, l’Agenzia del Territorio deve specificare se tale mutato classamento è dovuto a trasformazioni specifiche subite dall’unità immobiliare in questione; oppure ad una risistemazione dei parametri relativi alla microzona, in cui si colloca l’unità immobiliare.

Nel primo caso, l’Agenzia deve indicare le trasformazioni edilizie intervenute. Nel secondo caso, deve indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione dei parametri relativi alla microzona, a seguito di significativi e concreti miglioramenti del contesto urbano; rendendo così possibile la conoscenza dei presupposti del riclassamento da parte del contribuente. (Cassazione 13.06.2012 n. 9629).

                                                           LA CONFEDILIZIA

IL CASONE RURALE NON E' DI LUSSO

Categoria: 

IL CASONE RURALE NON E’ DI LUSSO

 

In un’abitazione di tipo agricolo, la sola superficie, maggiore di 240 metri quadrati non è sufficiente a renderla “abitazione di lusso”; il solo riferimento alla superficie della casa, infatti non può far rientrare un immobile agricolo tra quelli di lusso. Sono le conclusioni raggiunte dalla Commissione tributaria provinciale di Cremona, che si leggono nella sentenza n.62/2/13. (Italia Oggi del 05.10.2013).

 

CAMBIA LA PERIODICITA' DEI CONTROLLI A CUI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI GLI IMPIANTI TERMICI

Categoria: 

CAMBIA LA PERIODICITA’ DEI CONTROLLI A CUI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI GLI IMPIANTI TERMICI.

 

IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N.74 DEL 16/04/2013, PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE  N.149 DEL 27 GIUGNO, HA INTRODOTTO IMPORTANTI MODIFICHE IN MATERIA DI CONTROLLO, MANUTENZIONE E ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PER LA PREPARAZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICI SANITARI.

IN SINTESI:

LA PERIODICITA' DEI CONTROLLI VIENE CALCOLATA IN BASE ALLA POTENZA INSTALLATA E AL TIPO DI COMBUSTIBILE UTILIZZATO:

-2 ANNI PER GLI IMPIANTI TERMICI A COMBUSTILE LIQUIDO O SOLIDO (PER POTENZA TERMICA INFERIORE A 100 KW)

-4 ANNI PER GLI IMPIANTI A GAS METANO O GPL.(PER POTENZA TERMICA INFERIORE A 100 KW)

-1 ANNO PER GLI IMPIANTI TERMICI A COMBUSTILE LIQUIDO O SOLIDO (PER POTENZA TERMICA SUPERIORE A 100 KW)

-2 ANNI PER GLI IMPIANTI A GAS METANO O GPL.(PER POTENZA TERMICA SUPERIORE A 100 KW)

INTERVISTA AL PRESIDENTE CONFEDERALE

Categoria: 

Si comunica che domenica prossima, 29 settembre, RADIO 24 trasmetterà alle ore 14 un lungo ed approfondito colloquio tra il Presidente Confederale e il giornalista Gianfranco Fabi.

                                 LA CONFEDILIZIA

 

TELEFONATE INDESIDERATE

Categoria: 

TELEFONATE INDESIDERATE

Per non avere telefonate indesiderate da parte di operatori di telemarketing per attività commerciali, promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono, dal 2011 è possibile – in ogni momento e a qualsiasi ora, anche nei giorni festivi – iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni mediante cinque modalità: tramite web, telefono, raccomandata, email o fax.

L’iscrizione, gratuita e a tempo indeterminato, è rivolta esclusivamente agli abbonati la cui numerazione è presente negli elenchi telefonici pubblici. Essa è revocabile senza alcuna limitazione e decade automaticamente quando cambia l’intestatario dell’utenza iscritta o quando si verifica la cessazione di tale utenza, attraverso l’aggiornamento automatico del Registro.

RISULTATI OTTENUTI DA CONFEDILIZIA

Categoria: 

IMPORTANTE

Confedilizia, grazie all’incessante impegno, ha ottenuto ragguardevoli risultati in tema di catasto e di tassazione immobiliare (oltre che, in altri settori: cedolare, non locati, ecc..).

 

CATASTO

Confedilizia, per la prima volta entrerà a far parte delle Commissioni Censuarie e Provinciali oltre che di quella Centrale.

SERVICE-TAX

Di rilevantissima importanza è stato il fatto che si sia accettata la proposta di concepire il tributo non più basato sulla proprietà, ma sulla utilizzazione dei servizi, coinvolgendo inquilini ed occupanti anche non residenti nel pagamento della tassa.

CEDOLARE

Si comunica che la tassazione per i contratti sottoposti a canone concertato scenderà dal 19% al 15%; Confedilizia ha istituito il servizio di calcolo.

 

                                                                       LA CONFEDILIZIA

FISCALITA' IMMOBILIARE

Categoria: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Notizie