Tu sei qui

Notizie

LA CASA DI LUSSO E' UNICO ALLOGGIO

Categoria: 

LA CASA DI LUSSO E’ UNICO ALLOGGIO

 

In tema di perdita delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, per stabilire se un’abitazione sia di lusso, in quanto complessivamente superiore a mq. 240 e quindi esclusa dai benefici, deve intendersi per superficie utile quella idonea a costituire “unico alloggio padronale”, mentre è irrilevante il requisito dell’abitabilità, né è possibile alcuna interpretazione che ne ampli la sfera operativa, atteso che le previsioni relative ad agevolazioni o benefici in materia fiscale non sono passibili di interpretazione analogica. Così ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 20031 del 7 ottobre 2015. (Italia Oggi del 13.01.2016)

 

                                   La Confedilizia

L’INGANNO DEL CAMBIO GESTORE

Categoria: 

L’INGANNO DEL CAMBIO GESTORE

Una delle truffe che va per la maggiore è quella realizzata attraverso telefonate o visite di persone che hanno l’obiettivo di carpirci l’assenso al cambio dell’ente distributore di servizi, in genere di energia elettrica, ma non solo.

La tecnica nel caso della truffa per via telefonica è la seguente: all’insaputa del malcapitato il colloquio telefonico è registrato. Viene chiesto il numero identificativo della fornitura (POD) con il pretesto di fare verifiche particolari, ma in realtà solo mirato a carpire questo codice personale. Con il pretesto poi di confermare i dati anagrafici del titolare viene acquisito un sì dell’utente che verrà utilizzato invece come assenso al cambio del fornitore.

Il giuoco è fatto: l’abbinamento del Pod e l’assenso registrato, saranno sufficienti (per legge) a far cambiare l’ente distributore del servizio.

 

                                   Il Presidente – Confedilizia Pisa

                                      Avv. Giuseppe Gambini

LEGGE STABILITA’ 2016: AMPLIATI I BENEFICI PRIMA CASA

Categoria: 

LEGGE STABILITA’ 2016: AMPLIATI I BENEFICI PRIMA CASA

 

Ampliato l’accesso all’agevolazione “prima casa”: dal 1° gennaio 2016 non è più ostativo il possesso di un’altra abitazione acquistata  con i benefici fiscali, purché sia alienata entro un anno.

Diventa così più facile cambiare casa, in quanto il presupposto della non titolarità contemporanea di più alloggi acquistati con l’agevolazione potrà essere realizzato in un secondo tempo.

La novità è stata introdotta dall’art.1, comma 55, della legge n. 208/2015, attraverso un’integrazione della disciplina dell’agevolazione contenuta nella nota II-bis all’art.1 della tariffa, parte prima, allegata al dpr n. 131/86. (Italia Oggi del 07.01.2016)

 

                                   La Confedilizia

LEGGE DI STABILITA’ 2016/ MACCHINARI INDUSTRIALI ESENTI. MA E’ CORSA CONTRO IL TEMPO.IMBULLONATI FUORI DA IMU E TASI.

Categoria: 

LEGGE DI STABILITA’ 2016/ MACCHINARI INDUSTRIALI ESENTI. MA E’ CORSA CONTRO IL TEMPO.

IMBULLONATI FUORI DA IMU E TASI.

 

 

I macchinari industriali non saranno più soggetti a imposizione. Dal 2016, infatti, i macchinari cosiddetti imbullonati non concorreranno alla determinazione della rendita catastale per i fabbricati a destinazione speciale iscritti nelle categorie D ed E. Ma per godere del beneficio i contribuenti dovranno richiedere un nuovo provvedimento catastale e dovranno farlo in fretta. Perché solo per gli atti di aggiornamento presentati entro il 15 giugno 2016 le rendite catastali rideterminate avranno effetti retroattivi a partire dal 1° gennaio.

E’ quanto prevede la legge di Stabilità 2016, in attesa di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale che esclude dalla stima diretta catastale macchinari, congegni, attrezzature e altri impianti, funzionali al processo produttivo.

BONUS OK SE L’AFFITTO E’ TEMPESTIVO ULTERIORI PRECISAZIONI

Categoria: 

Con riferimento a quanto pubblicato in data 11/12 u.s., “Italia Oggi” del 14/12/2015 ha dato ulteriori precisazioni su dm infrastrutture che di seguito si riportano:

BONUS OK SE L’AFFITTO E’ TEMPESTIVO

ULTERIORI PRECISAZIONI

AUTOVELOX, SERVE L’OK DEL PREFETTO

Categoria: 

AUTOVELOX, SERVE L’OK DEL PREFETTO

 

Spetta al rappresentante governativo autorizzare l’installazione di un misuratore di velocità in sede fissa fuori centro abitato. E in questo caso non occorre fare riferimento alle dimensioni della strada ma solo all’ubicazione esatta dell’autovelox. Lo ha chiarito il Tar Piemonte, sez. I, con la sentenza n. 1691 del 4 dicembre 2015. (Italia Oggi del 09/12/2015)

 

                                               La Confedilizia

LOCAZIONE, INDENNITA’ SEMPRE

Categoria: 

LOCAZIONE, INDENNITA’ SEMPRE

 

La semplice accettazione in restituzione delle chiavi dell’appartamento non impedisce al locatore di agire in giudizio per ottenere l’indennità da recesso senza preavviso.

Lo ha stabilito la terza sezione civile della Corte di cassazione con la sentenza n. 15769, depositata il 27 luglio 2015. (Italia Oggi del 07/12/2015)

 

                                   La Confedilizia

BONUS A CHI COMPRA PER LOCARE

Categoria: 

BONUS A CHI COMPRA PER LOCARE

 

Bonus fiscale al via per chi acquista, ristruttura o costruisce case destinate alla locazione.

Si tratta di una deduzione del 20% del prezzo di acquisto o delle spese di costruzione attestate. Il limite di spesa è fissato a 300 mila euro e le unità abitative devono essere acquistate, ristrutturate o costruite tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2017.

Ai beneficiari (persone fisiche non imprenditori) spetta anche la deduzione degli interessi passivi sui mutui per l’acquisto, nella misura del 20% degli stessi.

Lo prevede il decreto 8 settembre 2015 del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 3/12/2015, che attua il dl 133/2014, convertito nella legge 164/2014. (Italia Oggi del 05/12/2015)

 

                        La Confedilizia

RIENTRANO A PIENO TITOLO TRA LE IMPRESE COSTRUTTRICI

Categoria: 

IMU SULL’INVENDUTO, COOP ESENTI

RIENTRANO A PIENO TITOLO TRA LE IMPRESE COSTRUTTRICI

 

L’esenzione dall’Imu prevista per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dalle imprese costruttrici deve applicarsi anche con riferimento alle cooperative edilizie che assegnano in proprietà gli alloggi i propri soci.

Tale è il chiarimento giunto dal ministero delle finanze con la risoluzione n.9/DF del 5 novembre 2015, con cui si è anche aggiunta la precisazione che le stesse considerazioni rese per l’Imu, si applicano anche ai fini dell’individuazione dell’aliquota Tasi applicabile sugli stessi immobili. (Italia Oggi del 04/12/2015)

 

                                                           La Confedilizia

ESENZIONE ICI, CONTA IL CATASTO

Categoria: 

ESENZIONE ICI, CONTA IL CATASTO

 

Nonostante siano intervenute delle modifiche normative sulla disciplina dei fabbricati rurali, che attribuiscono rilevanza giuridica solo all’annotazione in catasto del requisito di ruralità, questi immobili sono esenti da Ici solo se inquadrati catastalmente nelle categorie A/6, se destinati ad abitazione, o D/10, se utilizzati per l’esercizio dell’attività agricola. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con l’ordinanza 22195 del 30 ottobre scorso. (Italia Oggi del 30/11/2015)

 

                                               La Confedilizia

Pagine

Abbonamento a RSS - Notizie